IL CONTEST
Per sensibilizzare i giovani sulla tutela del paesaggio sono stati invitati a votare un’opera artistica che rappresenta il tema a loro più a cuore.
Oltre 1300 studenti, provenienti da tutta Italia, hanno partecipato al concorso promosso da AGN ENERGIA nell’ambito delle Giornate FAI per le scuole del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano.
I RISULTATI DEL SONDAGGIO #LATUAIDEAGREEN

51%
HOPE
L'opera trasmette un potente messaggio di volontà e speranza nel mezzo della crisi ambientale e idrica in particolare. Il bambino, seduto su un terreno arido, simboleggia le future generazioni che dovranno affrontare le conseguenze della scarsità d'acqua, un problema su cui le azioni umane stanno gravemente incidendo. La nuvola che forma la parola "HOPE" suggerisce che, nonostante la gravità della situazione, c'è ancora una possibilità di cambiamento e recupero. L'opera invita a riflettere sulla necessità di agire immediatamente per proteggere e preservare le risorse idriche, mantenendo viva la speranza per le future generazioni.

25%
CHANGE
Un murale che cattura l'attenzione con un forte contrasto: una figura femminile si tuffa in un terreno screpolato e arido, simbolo di un mondo in cui l'acqua è sempre più scarsa. La parola "CHANGE" domina la scena, sottolineando l'urgenza di un cambiamento radicale. Il murale rappresenta simbolicamente la crisi idrica e gli effetti devastanti della siccità, invitandoci a riflettere sul nostro impatto sull'ambiente e sulla necessità di agire ora per proteggere le risorse idriche del nostro pianeta. L'immagine è un chiaro monito: se non cambiamo rotta, rischiamo di sprofondare in un futuro sempre più arido e inospitale.

24%
BELIEVE
Questa opera di street art rappresenta il tema della siccità e della carenza d'acqua. Una donna in costume da bagno e pinne, pronta per fare snorkeling, si trova su un terreno arido e screpolato, simbolo di una siccità estrema. L'ombra della donna, proiettata sul terreno, evidenzia l'ironia della situazione: preparata per l'acqua, ma circondata da secchezza totale. Questo contrasto visivo porta alla luce in maniera estrema e surreale, l'impatto drastico dei cambiamenti climatici e della scarsità d'acqua, richiamando l'attenzione sull'urgenza di affrontare questi problemi.
DA DOVE HANNO VOTATO I NOSTRI UTENTI
- SICILIA 21,35%
- CAMPANIA 14,87%
- LOMBARDIA 12,96%
- PUGLIA 12,08%
- PIEMONTE 7,51%
- TRENTINO 7,22%
- EMILIA ROMAGNA 6,33%
- UMBRIA 3,83%
- TOSCANA 2,95%
- MARCHE 2,95%
- BASILICATA 2,65%
- LAZIO 1,91%
- ABRUZZO 1,62%
- CALABRIA 0,74%
- FRIULI VENEZIA G. 0,44%
- VENETO 0,29%
- LIGURIA 0,29%

L'ETÀ DEI PARTECIPANTI
Il progetto ha coinvolto tanti studenti di ogni ordine e grado, riscuotendo maggiore successo nelle scuole medie inferiori e superiori.
